Venerdì 25 Marzo h.21.00
Ashti Abdo & Serhat Akbal - Musica curda
Ashti Abdo, cantante, musicista polistrumentista e compositore curdo, è nato ad Aleppo e cresciuto ad Efrin. La musica diventa la sua passione travolgente molto presto: trascorre l’infanzia tra le colline del suo villaggio, ascoltando le storie e le canzoni degli anziani, circondato dai suoni della natura. Da bambino impara a cantare ninne nanne a sua sorella e a suonare il tipico strumento curdo, il tembûr (saz), con suo fratello.
Trasferitosi in Italia dopo l’adolescenza, continua a suonare il tembûr da autodidatta, iniziando a esibirsi come artista solista.
Nel 2012 si unisce ai Domo Emigrantes, portando nella band suoni e trame tipiche del Medio Oriente. L’incontro con il gruppo lo porterà a sua volta a conoscere e fare suoi strumenti e ritmi tipici del Sud Italia.
Dal 2014 suona il saz, il mandolino e le percussioni nell’ensemble Piccola Banda Rebelde canta De André.
Nel 2015 collabora anche con Angelo Petraglia e Francesco Forzani, creando Beja: la musica, il racconto, la guerra, un progetto di improvvisazione musicale basato su una traduzione personale dell’esperienza bellica.
Nel 2016 dall’incontro con Manuel Buda alla chitarra classica e con Fabio Marconi al violhao de choro a 7 corde, nasce un eccentrico trio di strumenti a corda (a cui si aggiungono all’occorrenza percussioni, voci e fiati come clarinetto e duduk), in cui ognuno porta le melodie che ha incontrato nel suo cammino personale di vita, di ricerca e di esperienza e che confluiscono in un vero e proprio viaggio musicale che da Vienna arriva fino al Mar Caspio, tra danze greche, melodie klezmer e canti della tradizione curda.
Nel 2018 vince il premio DoReMiFaSud, concorso che promuove l’integrazione e il dialogo fra culture musicali differenti.
Il 1° gennaio 2020 è stato ospite al Teatro Massimo di Palermo in occasione del Concerto di Capodanno, accompagnato dall’orchestra del Teatro Massimo diretta da Omer Meir Wellber e dal coro diretto da Ciro Visco.
Serhat AKBAL
Musicista e cantante curdo, vive in Italia dal 2011.
Tra il 1995 e il 1997 frequenta la scuola di musica a Cizre/Sirnak,tra il 2010 e il 2013 vive a Roma e collabora con gruppi eterogenei tra cui Orchestra Garbatella, Orchestra malancia. Orchestra altrove. AK 47. Orchestra RifuJam, a Trento l'Orchextraterrestre, La Piccola Orchestra Lumière.
Offerta libera per gli artisti (consigliata 5 euro) + tessera annuale Exalge
Pre tesseramento obbligatorio (solo per nuovi soci) via www.exalge.com/tesseramenti
Registrazione all’evento via www.exalge.com/calendar/
Green pass e mascherina FFP2