sabato, 27 settembre 2025
18:00 - 21:00

Botanica fantastica

Sabato 27 settembre 2025 dalle h 18.00 alle ore 20.00/21.00

 

BOTANICA FANTASTICA - Disegnare è per tuttə, anche se credi di non saperlo fare
 

Cenni della ricerca
La botanica non è solo una scienza, ma anche un territorio dell’immaginazione, dove il
disegno ha dato vita a piante impossibili e mondi vegetali fantastici. Il Manoscritto Voynich
(XIV-XV secolo) ne è un esempio enigmatico: scritto in una lingua indecifrata, presenta
illustrazioni di piante sconosciute, in bilico tra erbario e finzione. Secoli dopo, Luigi Serafini
con il Codex Seraphinianus (1976-78) e Leo Lionni con la Botanica parallela (1976)
reinventano la flora con enciclopedie immaginarie: il primo attraverso un linguaggio visivo
assurdo e illeggibile, il secondo costruendo una pseudo-scienza rigorosa e credibile.
Un’interpretazione più intima e spontanea è quella di Anna Zemánková (1908-1986), che
ha creato un universo floreale sospeso tra sogno e realtà, dove il disegno diventa una forma
di esplorazione inconscia.
Questi esempi mostrano come l’immaginazione botanica possa superare la classificazione
scientifica e diventare una pratica creativa, trasformando il disegno in un campo di libertà e
invenzione.

Il workshop
Molte persone, di fronte all’idea di disegnare, si bloccano, convinte di non saperlo fare. Il
disegno, spesso percepito come una tecnica complessa riservata a pochi, è in realtà un
linguaggio primario, un modo istintivo di esplorare e tradurre il mondo. In questo workshop,
l'obiettivo è superare quella barriera attraverso un esercizio semplice e uguale per tuttə che
ci porterà alla creazione di un erbario collettivo.

Svolgimento
Partendo da un libro di botanica con disegni semplici, a turno, una persona sceglie una pianta e decide quale sua caratteristica verrà mantenuta nel disegno: la forma del fiore, la
disposizione delle foglie, il colore dei petali, la struttura generale, ecc.
Ogni partecipante, utilizzando pastelli o pennarelli, disegnerà quindi la pianta seguendo la
regola stabilita, entro un tempo di 15 minuti. Alla fine del tempo, tutti appendono il proprio
disegno su una parete collettiva.
Il turno prosegue con la persona successiva, che sceglie una nuova pianta e una nuova
regola da seguire.

 

Bio
ateirami studio è una piattaforma creata da Lucrezia Di Carne e Norma Cicala con una
piccola sede a Trento ma nomade in tutt’Italia. Si occupa di arti grafiche principalmente
analogiche, fornendo uno spazio di scambio su tematiche e pratiche multiple. I suoi servizi
commerciali sono di consulenza per una comunicazione decoloniale, creazione di narrazioni
alternative e graphic design.
A livello didattico si occupa di storia della fotografia, progettualità artistica e laboratori di
fanzine, poster analogici, disegno, stampa analogica e camera oscura sperimentale.

 


Partecipazione 15 euro in contanti con tessera annuale Exalge (10 euro in sede)
Pre tesseramento obbligatorio (solo per nuovi soci) via www.exalge.com/tesseramenti
Prenotazione necessaria 

EXALGE Associazione di Promozione Sociale - Via Francesco Ferrucci 5, 20145, Milano - P.IVA 11264160968