venerdì, 30 giugno 2023
19:00 - 00:00

"Countdown" maratona - Farsene una ragione

Venerdì 30 Giugno 2023 h 19.00

Countdown maratona

Farsene una ragione

“farsene una ragione” : loc.v.  non rassegnarsi ma capacitarsi, es. non riesco ancora a farmene una ragione

 

Un progetto di Maledirezioni, da un’ idea di Carlotta Origoni,

di Carlotta Origoni, Martina De Santis e Sara Urban; con Martina De Santis e Sara Urban


L’evento durerà 4 ore, è possibile partecipare per la durata integrale dello spettacolo o scegliere l’orario di ingresso a seconda dei vostri interessi politici o della vostra capacità di resistenza, seguendo il programma allegato. Venite numerosi, portate gli amici, restate idratati.


Cos’è?

Countdown è uno spettacolo nato nel 2009, per volontà della regista, Carlotta Origoni e delle attrici Sara Urban e Martina De Santis. L’epoca è quella dell’ultimo anno dell’ultimo governo Berlusconi. In quel momento le nostre tre pensano di lavorare ad un evento che ne segua la cronologia degli eventi, ne racconti le crisi e le follie, e soprattutto faccia un conto alla rovescia (Countdown appunto) verso quella che sembra la sua fine imminente. L’idea è semplice: leggere e leggervi diverse notizie di giornale, dal primo gennaio 2009 fino al giornale del giorno stesso dell’evento.

Gli anni passano, il governo cade, la democrazia invece, miracolosamente resta in piedi. Pare.

Dopo la prima edizione, lo spettacolo viene rifatto altre volte, per volontà di seguire gli eventi, per sfogare la nostra frustrazione di italiane, per continuare il conto alla rovescia verso un agognato punto di svolta, ogni volta riscritto e ri-aggiornato con gli eventi di attualità.

Dal 2009 ad oggi, sono passati 14 anni. Le nostre tre non so più tanto giovani, ma non hanno ancora capito bene cosa sia successo e per questa validissima ragione hanno pensato di presentarvi Countdown, la maratona. Quattro ore di spettacolo che ricapitola tutto, un’occasione di fare una bella ripassata e ragionarci insieme.


Cosa aspettarsi?

Il racconto cronologico di una serie di governi e dei loro eventi chiave, ma soprattutto di una lunga serie di crisi democratiche. Ma anche musiche, dialoghi per riderci su, delle arance gratis, intervalli di tempo per fumare, mangiare, bere, scappare dal retro. Potete stare per tutte le quattro ore con noi, oppure potete venire a seguire solo il vostro governo preferito. Potete uscire e tornare, potete chiacchierare nel cortile, potete smettere di seguire.

Noi saremo lì, credo.

 

Come funziona?

Gli archi di narrazione, gli eventi cioè che vi raccontiamo, sono 4.

 

Programma


1) Dalle 19.00 alle 20.00

2009-2013: Berlusconi, Monti, il tentativo fallito di Bersani di fare un governo coi 5 stelle

Intervallo di 10 minuti! Bevete un calice.

2) Dalle 20.10 alle 21.10

2014-2016: Governo Letta, Governo Renzi (sì sono due governi diversi), di nuovo crisi di governo

Intervallo di 50 minuti! Andate a cena o ancora meglio mangiate qui.

3) Dalle 22.00 alle 23.00

2016-2019: Gentiloni (che come il settimo nano nessuno se lo ricorda), Conte I

Intervallo di 10 minuti! Passate alla roba forte.

4) Dalle 23.10 alle 24.00

2020-2023: Conte II (alla fine, il covid), Draghi, quel che ci sentiamo di dirvi sul governo Meloni

L’evento si svolgerà all’interno, ma il locale è provvisto di gradevolissimo cortile verdeggiante dove andare a chiacchierare con l’amic* che avete convint* a venire. Nelle pause è possibile bere e mangiare (taglieri, panini e piccola cucina). Le arance ve le offriamo noi, l’autan c’è.


Ingresso a offerta libera per l'artista con tessera annuale Exalge (10 euro) da saldare in contanti

Pre tesseramento obbligatorio (solo per nuovi soci) via www.exalge.com/tesseramenti

Registrazione all’evento consigliata

 

EXALGE Associazione di Promozione Sociale - Via Francesco Ferrucci 5, 20145, Milano - P.IVA 11264160968