giovedì, 11 settembre 2025
19:00

Gruppo di lettura - #6 “Azione popolare” di S.Settis e/o “La trilogia di New York” di P.Auster

Giovedì 11 settembre 2025 h.19.00

Gruppo di lettura - #6 “Azione popolare” di S.Settis e/o “La trilogia di New York” di P.Auster

Il Gruppo di Lettura di Exalge nasce dal desiderio di esplorare i temi della città e dell’abitare. L’idea è quella di scoprire nuovi approcci e strategie per navigare la dimensione urbana, o semplicemente per capirne meglio le dinamiche.
Un libro al mese, fra romanzi e saggi, per indagare il tema e ritagliarsi un momento di riflessione, da condividere insieme.

Come funziona?
Un mese di tempo per leggere il libro, un giovedì al mese per parlarne. Ci troviamo il primo giovedì di ogni mese alle 19.00.
Non serve avere conoscenze pregresse, solo voglia di mettersi in gioco con un approccio critico e curioso.

Scriveteci via mail o su Instagram per essere aggiunti alla mailing list del gruppo!

 

Sesto appuntamento: “Azione popolare” di S.Settis e/o “La trilogia di New York” di P.Auster

 

 “Azione popolare” di S.Settis: Quale società ci aspetta sotto l'assolutismo dei mercati e il ricatto del debito pubblico? Quale ambiente, quale cultura, quale salute, quale giustizia sociale? Ma indignarsi non basta. Occorre liberare energie civili, creatività, lavoro. Occorre recuperare lo spirito comunitario, pensare anche in nome delle generazioni future, farsi portavoce dei valori di cui la Costituzione è il manifesto: libertà, uguaglianza, diritto al lavoro. Con passione e fermezza, Salvatore Settis ci conduce alla ricerca di una nuova idea di Italia, rilanciando un'etica della cittadinanza fondata non sull'indignazione ma sulla consapevolezza. Un libro per riflettere al presente, "senza delegare nessuno, sapendo quel che vogliamo. Assumendoci la nostra responsabilità di cittadini, in prima persona".

 

“La trilogia di New York” di P.Auster: Tre detective-stories eccentriche e avvincenti in cui Paul Auster inventa una sua New York fantastica, un «nessun luogo» in cui ciascuno può ritrovarsi e perdersi all'infinito. Pubblicati per la prima volta tra il 1985 e il 1987, i tre romanzi Città di vetro, Fantasmi, La stanza chiusa, che compongono Trilogia di New York, sono diventati classici della letteratura americana contemporanea.
In una città stravolta e allucinata, in cui ogni cosa si confonde e chiunque è sostituibile, i protagonisti di queste storie conducono ciascuno un'inchiesta misteriosa e dall'esito imprevedibile. Tutto può cominciare con una telefonata nel cuore della notte, come nel caso di Daniel Quinn (Città di vetro), autore di romanzi polizieschi che accetta la sfida che gli si presenta e si cala nei panni di uno sconosciuto detective. Ma può anche capitare che chi debba pedinare si senta a sua volta pedinato (Fantasmi); o, ancora, che ci sia qualcuno che s'immedesima a tal punto nella vita di un amico da sposarne la vedova e adottarne il figlio (La stanza chiusa). Tre detective-stories eccentriche e avvincenti in cui Paul Auster inventa una sua New York fantastica, un «nessun luogo» in cui ciascuno può ritrovarsi e perdersi all'infinito. Ed è proprio nell'invenzione di questa solitudine che i personaggi della Trilogia misurano il proprio io e scoprono il loro vero destino.

 

 

Per proporre nuove letture a tema abitare, città, nuovi mondi compila il file questo link.

Ingresso gratuito con tessera annuale Exalge (10 euro) 

Pre tesseramento obbligatorio (solo per soci al primo tesseramento) via www.exalge.com/tesseramenti

Registrazione consigliata

EXALGE Associazione di Promozione Sociale - Via Francesco Ferrucci 5, 20145, Milano - P.IVA 11264160968