Invalid Date
21:00

“La Tregua di Natale” - Spettacolo di Davide Verazzani

Giovedì 1 Dicembre 2022 h.21.00

 “La Tregua di Natale” - Spettacolo di Davide Verazzani

Natale 1914. La guerra è iniziata da pochi mesi, e si è già dimostrata ben peggiore di quanto si potesse immaginare.

Nelle trincee di Ypres, tra Francia e Germania, alcuni soldati tedeschi cantano canzoni natalizie. Dall’altra parte, alcuni scozzesi rispondono quasi subito, senza pensarci.

E’ l’inizio di una tregua non scritta che per un solo giorno blocca la battaglia e fa solidarizzare i nemici, fino a scambiarsi regali e organizzare addirittura, il giorno successivo, una partita di calcio. Un episodio poetico e quasi leggendario, censurato in ogni modo dagli alti comandi, ma dimostrato da lettere e fotografie.

Perché anche nella disumanità bestiale di una guerra si può trovare un cantuccio per restare uomini, nonostante tutto.

Davide Verazzani

Nato a Milano nel 1965, si laurea in Economia e lavora per 10 anni come manager nella GDO. Parallelamente inizia l’attività di operatore culturale, e si avvicina al mondo del teatro a partire dal 2005, studiando negli anni con Amedeo Romeo, Giuliana Musso, Silvia Frasson, Arianna Scommegna, Francesco Villano, Riccardo Mallus, Luciano Colavero, Mimma Gallina, Matteo Caccia, Paolo Trotti.

Nel 2015 un suo testo teatrale su Neil Aspinall, road manager dei Beatles, è stato rappresentato, con il titolo “A life with the Beatles”, la regia di Andy Corelli e l’interpretazione di Ian Sexon, al Fringe Festival di Edimburgo, e nel novembre 2015 presso il King’s Head Theatre di Londra. Il testo teatrale è poi diventato un libro biografico, uscito nel settembre 2017 con il titolo “L’ultimo Beatle” presso Bietti Editore di Milano.

Nel 2016 ha creato il progetto Fatti di Storia (www.fattidistoria.it), consistente in spettacoli di teatro di narrazione relativi a fatti realmente accaduti visti sotto aspetti diversi dal solito o inseriti in un contesto più ampio. Gli spettacoli facenti parte del progetto sono stati rappresentati in tutta Italia; fra questi, “Game of Sforza”, cioè la storia sforzesca narrata come se fosse una puntata della celebre serie tv Game of Thrones, è risultato sold out per 6 anni di seguito (dal 2016 al 2021) presso l’Estate Sforzesca Milanese.

Nel 2017 è tra i fondatori del Cinemino, cine-bistrot milanese, diventato un case history anche grazie alla fortunata campagna di crowdfunding che ne ha accompagnato la nascita. Nel 2018 fonda Bardha Mimòs, associazione culturale che organizza a partire dal 2019 il NoLo Fringe Festival, che si svolge a Milano, nel quartiere NoLo.


Ingresso 5 euro per l'artista con tessera annuale Exalge (10 euro) da saldare in contanti

Pre tesseramento obbligatorio (solo per nuovi soci) via www.exalge.com/tesseramenti

Registrazione all’evento consigliata via www.exalge.com/calendar

EXALGE Associazione di Promozione Sociale - Via Francesco Ferrucci 5, 20145, Milano - P.IVA 11264160968