Passeggio sociale - Valgrande, Alpe Pian di Boit
____________________
Attenzione!
Escursioni in montagna non accompagnate da guide. Leggere bene le informazioni e studiare la fattibilità della gita indipendentemente. Studiare, attrezzarsi e comunicare con gli altri partecipanti di conseguenza. I soci che partecipano alle escursioni devono considerarsi responsabili di se stessi, indipendenti e parte di un gruppo autogestito.
___________________________________
Contesto
Inizia un nuovo anno di sentieri da scoprire e quale migliore primo passo della Valgrande? Parco nazionale vastissimo e selvaggio dalle vallate dense di storia. Andiamo a studiare come convivevano pascoli e boscaioli, come lottavano i partigiani e come la natura ha riconquistato i pendii successivamente al loro abbandono dal ‘44.
Non c’è copertura telefonica.
C’è freddo, c'è neve.
__________________________________________________
Programma
Domenica 9 Febbraio - 40° giorno del calendario Gregoriano (e ‘sti cazzi)
Sveglia ore prestissimo. Alle 7 siamo già in macchina. Alle 9 finiscono i tornanti stretti stretti di quella strada stupenda che da Fondotoce porta a Cicogna. Ci incamminiamo e in 3 ore ca, se siamo bravi, completiamo il sentiero che segue il Rio Pogallo prima e Rio Pianezzoli poi per arrivare infine all’Alpe Pian di Boit. Qui possiamo riposare un po’, magari accendere un fuocherello ristoratore, fare la pappa e poi tornare a Cicogna seguendo le nostre tracce.
____________________________________________________________
Sentiero
Tempistiche: ca 3h
Dislivello: ca 600m
Sviluppo: ca 8km
Difficoltà: media
_____________________________________________________________________
La macchinata da Milano
Ritrovo h6.30 all'Exalge
Partenza h6.45
2h ca Milano → Cicogna, con pedaggio
Traccia Maps
Per facilitare l’organizzazione dei trasporti indicare auto ed equipaggi, con tanto di numero di telefono, qui: automagico
Cerchiamo di riempire bene le macchine così da ridurre i costi di trasferimento in tutti i sensi, economici ed ambientali, e farci un po’ di compagnia.
_______________________________________________________________________________
Preparazione
Attrezzatura minima consigliata
Zaino da escursione comodo (30lt)
Vivande per pranzo al sacco e doppie merende
Borraccia, c’era davvero bisogno di dirlo?
Scarponi → C’è neve → ramponcini/ramponi
Panta da neve
Felpa, piumino leggero, antivento/pioggia → C’è freddo
Occhiali da sole, guantini
Mood & vibes
Rispettare la natura e l’ambiente:
- Il silenzio, la flora, la fauna
- Non lasciare tracce, non danneggiare
- Non sporcare - ciò che si porta in montagna torna a valle con sé
Rispettare i propri compagni di viaggio:
- Condivisione spese
- Puntualità
- Studiarsi i percorsi e la loro fattibilità indipendentemente
- Venire attrezzati in maniera adeguata e non dipendere da altri
Extra riconoscimenti sociali e iscrizione all’albo delle leggende viventi:
- Raccolta spazzatura, pulizia dei sentieri
- Riconoscimento fauna e flora → chi identifica più specie matte (commestibili, utili, velenose, belle, rare, etc.)
- Riconoscimento paesaggistico culturale → chi fa vedere più vette, curiosità locali, aneddoti
___________________________________________________________________________________
Solo per soci.
Non sei ancora socio?
Compila il modulo di ammissione almeno 48h prima dell'evento via exalge.com/tesseramenti.
Poi vieni in sede per completare il processo!
Per chiarimenti, nonostante le nostre infallibili doti di comunicazione, passa a trovarci oppure scrivici a info@exalge.com