giovedì, 1 maggio 2025
09:00 - 00:00

Residenza #2 "T/Urbe" : Jugaad, Busca (CN)

Da Giovedì 1 maggio 2025 h.9.00 a Lunedì 5 maggio 2025

 Residenza #2 "T/Urbe" : Jugaad, Busca (CN)

Eccoci con la seconda residenza etnografica del progetto di ricerca sull'abitare “T/Urbe”!

La nostra meta sarà l'associazione e cohousing di Jugaad, realtà situata tra i boschi sopra Busca, in provicia di Cuneo, ai piedi del Monviso.

Su Jugaad: 

CO-LIVING :" Promuoviamo un’abitabilita‌ che porta con se‌ il concetto di co-creazione del valore, di cura del luogo e delle persone che lo vivono. Abbiamo i nostri principi di organizzazione del lavoro e della vita, di modo che ognunæ possa contribuire allo sviluppo del progetto."

PLAYGROUND: "Consideriamo la sperimentazione e il gioco indispensabili all’individuo e alla collettività per il loro valore espressivo, per i legami spirituali e sociali che creano. È questa idea di gioco che vogliamo far reagire con il concetto di lavoro, per dar luogo a una sua versione sostenibile: "lavoro" visto come un altro modo di relazionarsi, al tempo stesso, con i luoghi e le persone.
Per noi sperimentare vuol dire rendere il campo di azione un playground - un luogo di gioco - coordinato da regole che favoriscano una collaborazione e non una competitività, per promuovere un ambiente gioioso, proattivo, positivo e costruttivo."

Le giornate dedicate alla ricerca sul campo, con il metodo antropologico dell'osservazione partecipante, trasparente, riflessiva, autocritica e processuale, saranno dal 1 al 5 maggio. Chiunque abbia interesse a partecipare, può comunicarcelo alla mail info@exalge.com per organizzare al meglio logistica di viaggio e pernottamento. 

Ulteriori dettagli della ricerca saranno discussi nell'assemblea pre partenza del 17 aprile, a cui potete registrarvi qui.

I primi risultati e le impressioni della visita verranno poi presentati e discussi durante l'assemblea del 10 maggio, in cui saranno ospiti anche i ragazzi e le ragazze di Jugaad. Tutto il materiale raccolto da questa residenza e dalle prossime, dai vari incontri assembleari e dalla rielaborazione teorica verrà poi raccolto in un editoriale pubblico. 

Condividiamo intanto alcune delle domande guida della residenza etnografica per dare un'idea degli intenti e degli ambiti di ricerca:

Relazione con l'Architettura

  • Come influisce l’architettura sulle vostre pratiche quotidiane?
  • Quali elementi architettonici sono essenziali per la vostra comunità?
  • Quanto l’architettura riflette i valori e le gerarchie della società in cui vivete?

 

Istituzionalizzazione

  • Qual è la vostra relazione con le istituzioni locali e globali?
  • Vi considerate una comunità autogestita o integrata nei sistemi ufficiali?
  • In che modo la vostra comunità è influenzata dalle normative esterne?

 

Ambiente Urbano o Rurale

  • Come descrivete il vostro ambiente fisico e sociale?
  • Quali vantaggi o svantaggi sperimentate nel vostro contesto attuale?
  • Quali valori sono alla base delle vostre pratiche quotidiane?

 

Relazioni Umane e più-Umane

  • Quali ruoli svolgono la natura, gli animali o la tecnologia nella vostra forma di abitare?
  • Come vi relazionate con l'ecosistema locale?
  • Quali elementi più che umani sono considerati fondamentali nella vostra comunità?

 

Autonomia Sostenibile

  • Come producete energia, alimenti o altre risorse essenziali?
  • Quali strategie assicurano la sostenibilità economica ed ecologica della vostra comunità?
  • Come bilanciate le necessità individuali con quelle collettive?

 

Linguaggio e Narrazioni

  • Quali parole o concetti chiave definiscono la vostra esperienza dell’abitare?
  • Create pratiche rituali o incontri specifici per mantenere i vostri valori e obiettivi?
  • Come comunicate i vostri valori e pratiche al resto della società?

 

Scenari Futuri

  • Come immaginate un modello ideale di abitare per il futuro?
  • Quali cambiamenti pensate siano necessari nel modello attuale di città e comunità?
  • Quali insegnamenti della vostra esperienza potrebbero essere applicati ad altre realtà?

 

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

T/Urbe è il nome di un gruppo di ricerca sul tema dell’abitare nato all’interno dell’associazione Exalge che si propone attraverso una serie di attività e progetti di riportare al centro dell’attenzione e del dibattito sociale il concetto di abitare gli spazi, inteso sia come diritto che come facoltà umana fondamentale a partire dalla quale costruiamo le relazioni con il mondo e con le persone.


L’obiettivo principale del progetto di ricerca T/Urbe è quello di studiare, attraversandole, molteplici realtà che sperimentano e promuovono modelli alternativi di abitare i luoghi in diversi contesti. 


In un presente in cui vediamo dispiegarsi un modello istituzionale predominante della modalità di abitare i luoghi, T/Urbe vuole tentare di dare visibilità alle infinite alternative possibili che abbiamo di vivere il mondo e manipolare gli spazi che ci circondano essendo quindi artefici della realtà che viviamo e di conseguenza dei rapporti sociali che vogliamo costruire.



Partecipazione gratuita con tessera annuale Exalge (10 euro) 

Pre tesseramento obbligatorio (solo per soci al primo tesseramento) via www.exalge.com/tesseramenti

Registrazione consigliata

EXALGE Associazione di Promozione Sociale - Via Francesco Ferrucci 5, 20145, Milano - P.IVA 11264160968