Venerdì 4 Marzo 2022 h.21.30
“Senza passare dal via” - Spettacolo di e con Davide Verazzani
SENZA PASSARE DAL VIA
Spettacolo di narrazione
Scritto e interpretato da Davide Verazzani
"Senza passare dal via" racconta, in 75 minuti coinvolgenti e senza respiro, la vera storia dell'invenzione del Monopoli, venuta a galla quasi per caso a fine anni '70.
Una storia che diventa il pretesto per una riflessione su quanto la popolarità del Monopoli sia espressione di un modo di vivere che premia il successo a tutti i costi, la prevalenza sugli altri, l'appiattimento di ogni forma di condivisione, comprensione ed empatia.
Una storia al cui centro c'è una donna, Lizzie Magie.
Raccontata in modo rigoroso ma divertente e appassionante, in modo da far riflettere su quanto il Monopoli venga visto solo come un passatempo per allegre serate in famiglia, senza pensare a come possa influire sullo sviluppo psicologico e sociale dei bambini.
Su quanto combattiamo la violenza esplicita di videogame, film, tv, e sottovalutiamo quella implicita di un gioco che ha come regola principale il far andare in bancarotta gli altri giocatori.
Su quanto, infine, sia stato questo mondo a inventare il Monopoli oppure viceversa, e come le due cose, comunque, si alimentino a vicenda di continuo, in una specie di diabolici vasi comunicanti.
La conclusione è la speranza che ognuno di noi possa in qualche modo pensarci su, prima di dover per forza schiacciare il prossimo per raggiungere i propri obiettivi. Che siano quelli del Monopoli, o i personali.
"Senza passare dal via" fa parte del progetto di teatro di narrazione Fatti di Storia (www.fattidistoria.it), racconti di vicende poco note che si collegano a temi universali, ideati, scritti e interpretati da Davide Verazzani.
Davide Verazzani
Nato a Milano nel 1965, si laurea in Economia e lavora per 10 anni come manager nella GDO. Parallelamente inizia l’attività di operatore culturale, e si avvicina al mondo del teatro a partire dal 2005, studiando negli anni con Amedeo Romeo, Giuliana Musso, Silvia Frasson, Arianna Scommegna, Francesco Villano, Riccardo Mallus, Luciano Colavero, Mimma Gallina, Matteo Caccia, Paolo Trotti.
Nel 2015 un suo testo teatrale su Neil Aspinall, road manager dei Beatles, è stato rappresentato, con il titolo “A life with the Beatles”, la regia di Andy Corelli e l’interpretazione di Ian Sexon, al Fringe Festival di Edimburgo, e nel novembre 2015 presso il King’s Head Theatre di Londra. Il testo teatrale è poi diventato un libro biografico, uscito nel settembre 2017 con il titolo “L’ultimo Beatle” presso Bietti Editore di Milano.
Nel 2016 ha creato il progetto Fatti di Storia (www.fattidistoria.it), consistente in spettacoli di teatro di narrazione relativi a fatti realmente accaduti visti sotto aspetti diversi dal solito o inseriti in un contesto più ampio. Gli spettacoli facenti parte del progetto sono stati rappresentati in tutta Italia; fra questi, “Game of Sforza”, cioè la storia sforzesca narrata come se fosse una puntata della celebre serie tv Game of Thrones, è risultato sold out per 6 anni di seguito (dal 2016 al 2021) presso l’Estate Sforzesca Milanese.
Nel 2017 è tra i fondatori del Cinemino, cine-bistrot milanese, diventato un case history anche grazie alla fortunata campagna di crowdfunding che ne ha accompagnato la nascita. Nel 2018 fonda Bardha Mimòs, associazione culturale che organizza a partire dal 2019 il NoLo Fringe Festival, che si svolge a Milano, nel quartiere NoLo.
Ingresso 7 euro (per l’artista), riservato ai soci (Tessera annuale da 10 euro, pre tesseramento per i nuovi soci necessario, via www.exalge.com/tesseramenti/)
Registrazione all’evento via www.exalge.com
Green Pass, mascherina FFP2